​Avvistatori

​Avvistatori

​Internet è pieno di annunci, articoli, società e individui che cercano di fornirvi la prossima grande strategia di trading che vi farà diventare ricchi da un giorno all'altro. Prenditi una pausa amico mio... ecco i consigli per aiutarti a individuare le truffe.

​Un sistema o solo una strategia?

​Innanzitutto, le strategie di trading non vi aiuteranno a diventare dei buoni trader. Ciò di cui avete bisogno è un intero sistema. Quando si elabora un piano di trading, questo deve riguardare le modalità di entrata e di uscita dai mercati e la gestione del denaro. Deve anche dirvi in quali condizioni di mercato fare tutte queste cose. Questo è un sistema, che vi dice tutto quello che dovete sapere su come fare trading. Una strategia, invece, vi dice solo quando entrare e uscire e non vi dice in quali condizioni funziona meglio o male. Inoltre, potrebbe non fornire indicazioni sulla dimensione della posizione o sulla possibilità di negoziare più attività contemporaneamente, questioni che è molto importante affrontare. In altre parole, una strategia potrebbe mancare di informazioni necessarie per avere successo. Abbiamo bisogno di un sistema di trading completo... ma gli esperti di marketing sono intelligenti e possono facilmente chiamare il prodotto che vendono "sistema" per farlo sembrare più completo. Ma lo è davvero? Ecco alcuni elementi da tenere d'occhio che potrebbero farvi capire che il prodotto è probabilmente uno spreco di denaro:

​Sistema a scatola chiusa

​Un sistema a scatola chiusa è un sistema in cui non è possibile sapere come funziona la strategia: è una "scatola nera" opaca. Ad esempio, il prodotto può essere solo una serie di indicatori o un servizio che vi dice quando operare, ma non perché. Questo non vi renderà un trader migliore, perché non sapete cosa succede dietro le quinte. Se un prodotto o un servizio di segnali smette di funzionare, non vi resta nulla. Anche se avete guadagnato soldi con il prodotto/servizio, dovete ricominciare da zero. Assicuratevi che se acquistate qualcosa vi venga spiegato come funziona, in modo che alla fine non dobbiate fare affidamento sul prodotto/servizio.

​Tassi di vincita estremamente elevati

​È possibile avere una percentuale di vincita del 90%? Assolutamente sì, ma è anche possibile perdere denaro con una percentuale di vincita del 90%. Le statistiche sono facilmente manipolabili per dire verità parziali o inventare bugie. Altre tattiche popolari sono quelle di dire cose come "Ho guadagnato 500 dollari in un giorno!". E allora? In realtà non vi dice nulla. Se si tratta di un conto da 1.000.000 di dollari, allora 500 dollari non sono poi così tanti. E se il giorno prima hanno perso $3000, allora fare solo $500 oggi e vantarsene è piuttosto misero. Leggete tra le righe. Cosa non viene detto? Per capire la performance sono necessarie diverse informazioni: Dimensione del conto (capitale), rendimento percentuale, importo a rischio per ogni operazione, importo del profitto per operazione, rapporto vincite/perdite, maggior vincitore, maggior perdente, vincitore medio, perdente medio, numero di operazioni e periodo in cui la strategia è stata testata/proficua.

Ci sono anche altre metriche che potrebbero aiutarvi, ma se chiedete all'azienda queste informazioni e questa non può o non vuole fornirvele, siate sospettosi. Di solito è possibile farsi un'idea delle vulnerabilità e delle tendenze di un sistema osservando le statistiche di cui sopra. Uno degli aspetti principali è che la strategia deve essere testata per un lungo periodo di tempo e in tutte le condizioni di mercato: trend al rialzo, trend al ribasso, range, condizioni di volatilità e di calma. Non deve necessariamente essere redditizia in ognuno di questi contesti, ma dovrebbe almeno essere stata negoziata in tutti questi contesti, in modo da sapere che il sistema è complessivamente redditizio. Spesso i marketer pubblicano solo i risultati di un periodo in cui la strategia è andata molto bene. Ma questo non vi dà un'idea reale di come la strategia o il sistema funzionino nel lungo periodo.

In relazione alle statistiche c'è un altro aspetto da considerare. Se un sistema è redditizio, questo risultato si basa su tutte le operazioni. Se acquistate il prodotto o il servizio, avete intenzione di fare tutte le operazioni? Un problema che molti trader si trovano ad affrontare quando si abbonano a un servizio di segnali è che non negoziano tutti i segnali. Se non negoziate tutti i segnali, i vostri risultati personali potrebbero essere molto diversi dai risultati tipici del servizio.

​Solo One Direction

​Evitate i sistemi che operano solo in una direzione, ad esempio che acquistano solo asset ma non li vendono allo scoperto. I mercati salgono e scendono, e voi volete partecipare a entrambe le tendenze.

​Nessun periodo di prova

​Dovreste essere in grado di testare un prodotto e di cancellarlo senza problemi se il servizio non fa per voi. Di solito una rapida ricerca sui forum di trading su Google rivela ciò che gli altri hanno condiviso su un prodotto o un servizio. Niente prova, niente accordo. Non fidatevi di nessuno, provate voi stessi. Se non ve lo permettono, diffidate.

​Parole finali sull'identificazione delle truffe

​Un prodotto o un servizio non deve rendervi dipendenti da esso. Dovrebbe mostrarvi il dietro le quinte in modo che alla fine possiate operare da soli. I buoni prodotti avranno sempre dei clienti, perché ci sono persone che non vogliono fare il lavoro da sole e ci sono sempre nuovi trader. Non c'è motivo di rendere ogni cliente totalmente dipendente. Diffidate delle statistiche che vengono buttate fuori. Chiedetevi cosa non vi dicono le statistiche. Inoltre, se le statistiche fornite sono legittime, è necessario operare con tutti i segnali per trarre vantaggio e ottenere i risultati tipici del servizio. Naturalmente ricordate che le prestazioni passate non sono indicative dei risultati futuri. Per questo motivo è bene fare i compiti a casa e assicurarsi che la strategia/sistema/servizio/prodotto sia basato su una lunga storia e abbia dimostrato di essere redditizio in tutti i tipi di condizioni di mercato. Provate un prodotto/sistema/servizio prima di acquistarlo. Se non vi lasciano provare, siate sospettosi.